PANEDICOLE

Informazioni

Sottotitolo: di Salvo Catania Zingali
Curatore: Giuseppe Maiorana
Editore: Newl'ink
Collana: L'Habitat | n. 04 / 2021
Genere: saggistica / catalogo illustrato
Lingua del testo: italiano
Formato: cm 15,5 x 23
Pagine: 32
Prezzo: € 12,00
ISBN:978-88-943208-6-2

Soggetto della pubblicazione

La pubblicazione documenta l'evento d'arte contemporanea "Panedicole", intervento site-specific ed itinerante realizzato dall'artista siciliano Salvo Catania Zingali (Tripoli, 1967), su invito dell'ammi- nistrazione comunale, all'interno del centro storico di Salemi.

Dal testo del catalogo

[…] Il centro storico di Salemi, con i suoi diversi strati di storia e dominazioni, si caratterizza anche da numerevoli cappelle votive. Ancora oggi è possibile intravederne, infatti, lungo i quartieri della Giudecca, del Rabato ma anche tra le vie principali del borgo o nelle periferie, alcuni esempi ancora integre o i resti cancellati. Con Salvo Catania Zingali, abbiamo deciso così di lavorare sulle edicole votive per diversi fattori: fare un omaggio a questi piccoli esempi di ex voto, quasi scomparsi, custo- di di un personale e intimo sentire del sacro e, nello stesso tempo, offrire alla comunità nuove edico- le facendoli diventare contenitori della tradizione che è fortemente radicata all'interno della comu- nità. Il cittadino diventa così il custode e la sentinella di un'opera “Panedicola” al fine di creare rela- zioni con un'altra tipica forma di "sacralità" che è la tradizione dei pani rituali. Salvo Catania Zingali con Panedicole, inedito progetto realizzato in situ esclusivamente per la città, riscrive una nuova narrazione e definisce un nuovo percorso. Partendo dal Palazzo dei Musei (sede anche dell'Ecomuseo del Grano e del Pane), in cui è stata allocata una grande 'Mietitrebbia' scom- posta, ci ha invitati a percorrere le vie dell'antico borgo per scoprire le dieci nuove edicole votive (in legno), collocate in prossimità a quelle antiche facciate di case in cui, ancora oggi, si intravedono le tracce delle passate nicchie. In questa collocazione temporanea le nuove 'icone simbolo' diventano i pani rituali: ghirlande, cesti di fiori, grappoli d'uva, cavallette (cavadduzzi di San Biagio)… Le dieci Panedicole, che entreranno a far parte della collezione dell'Ecomuseo, vogliono indurre, in primis, l'abitante del luogo verso un'azione responsabile che miri alla protezione e alla custodia del- le tradizioni legate al pane rituale presenti nella Città di Salemi. All'interno delle sale del Castello Normanno Svevo, invece, è stato allestito il percorso espositivo Interni/Esterni in cui l'artista ci ha proposto, attraverso il suo segno rapido, veloce ed incisivo, piccoli e grandi scorci di paesaggi, angoli di vita vissuta in città, piccole e grandi spiagge con una visione dall'alto, interni con giocattoli, arredi e oggetti personali, e le opere appartenenti al ciclo dei dolci di Sicilia. L'allestimento si compone di un corpus di ventisette opere realizzate dal 2016 ad oggi. […] Salvo Catania Zingali, con l'intervento fatto in città continua a tessere nuovi spunti di riflessio- ne. Ci restituisce una tradizione dei pani, oramai profondamente radicata, in sintonia con quel per- corso che in questi anni l'Amministrazione Comunale assieme ai cittadini hanno portato avanti. Ed è così che si assiste a nuove interpretazioni generate dal continuo e imprevedibile confronto tra gli artisti e la comunità. [...]

Dettagli dell'evento

"PANEDICOLE"

Un progetto di

Città di Salemi - Assessorato alle Culture e Turismo Ecomuseo del Grano e del Pane

in collaborazione con

Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, Palazzo Riso_Palermo

con il sostegno di

Rete Museale e Naturale Belicina Unpli Trapani | Proloco_Salemi

partner

Newl'ink

Mostre

“INTERNI / ESTERNI”

di Salvo Catania Zingali

“PANEDICOLE - PERCORSO ITINERANTE”

di Salvo Catania Zingali

Salemi, Castello Normanno Svevo | Centro storico

a cura di

Giuseppe Maiorana

allestimenti

Salvo Catania Zingali, Giuseppe Maiorana

catalogo

Newl'ink

Periodo: 3 settembre - 31 ottobre 2021

(Italia, Sicilia occidentale – 2021)